Archivio eventi
La Città Nello Specchio
- »
- Categoria: Archivio eventi
LA CITTA' NELLO SPECCHIO
Gorizia e Nova Gorica: insieme, divisi, insieme ...
domenica 28 maggio 2017 – in minibus
Itinerario curato da Leonardo Barattin,
mediatore culturale Viaggiare i Balcani e Mozaik
Gorizia ... chiamata la “Nizza austriaca” per l'abitudine dei funzionari imperiali in pensione di venirvi a trascorrere anni di serenità; città di provincia agiata, con un ceto borghese di spessore; comunità multilingue, capace di esprimersi in italiano, sloveno, tedesco e friulano. Uomini abituati al vario, al molteplice, in un ambiente mai diviso da confini. Questo erano Gorizia ed il suo territorio circostante prima che le battaglie della Prima Guerra Mondiale la radessero in gran parte al suolo, prima che il regime fascista imponesse che la sua pluralità divenisse italianità, prima che le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale la mutilassero, dividendo luoghi, separando famiglie e comunità intere con un filo spinato che isolava il vecchio centro urbano rimasto sotto la sovranità italiana e la nuova città sorta per impulso delle autorità jugoslave.
Visita Ghetto
- »
- Categoria: Archivio eventi
Venezia, domenica 6 novembre 2016
1516-2016, visita al Ghetto
Ore 08.45 – appuntamento a Venezia-Piazzale Roma ai piedi del Ponte della Costituzione (anche Calatrava).
Impronte 2016
- »
- Categoria: Archivio eventi
IMPRONTE 2016
Storia della città e del suo territorio
attraverso le indagini di giovani ricercatori
“Esiste un mondo di passione, dedizione e rigore: è il mondo di studenti, laureati e giovani studiosi che indagano in ogni direzione la Storia di Venezia e delle terre che erano parte del suo dominio. Studi di politica, diritto, economia, religione, cultura e società che a volte vengono approfonditi con un faticoso cammino di ricerca post-universitaria, a volte finiscono in un cassetto o nella libreria di casa perchè la vita spinge a guadagnarsi il pane in tutt'altre occupazioni. Un tesoro sepolto di conoscenze e riflessioni maturati tra archivi, biblioteche, attività sul campo e mille viaggi da pendolari. Questo patrimonio è ora messo a disposizione di tutti, con il fine di far incontrare la ricerca universitaria ed il piacere di conoscere che proviene dai cittadini e con lo scopo di valorizzare le fatiche, il sapere e l'amore dei nostri giovani”.
Tessere di Mozaik
-
LAVers - Amanti Lettura ad Alta Voce
LAVers - Amanti Lettura ad Alta...
-
Ritorno a Vukovar
Ritorno a Vukovar di Luciano e...
-
Marocco, l’Oriente a Occidente
Marrakech La città-mito è la...
-
Fam Trip Israele
Palestina, Terra Santa, Israele...